Modello europeo per il curriculum studiorum e lavorativo

 

 

 

Informazioni personali

 

Nome

 

Maurizio Giorelli

Indirizzo

 

Via Ragazzi del ’99 – 76125 Trani (BT)

Telefono

 

338/6437507

       Pec

E-Mail

 

mauriziogiorelli@pec.omceobat.it

mauriziogiorelli@alice.it

 

 

Nazionalità

 

Italiana

 

Data di nascita

 

18/08/1970

 

 

Il/la sottoscritto/a  MAURIZIO GIORELLI nato/a  A BARI  il 18/08/1970 residente in  TRANI Prov. BAT CAP 76125 Via RAGAZZI DEL’99 N. 6 consapevole, secondo quanto prescritto dall’Art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti ed uso di atti falsi, nonché di quanto stabilito dall’art. 75 del D.P.R. n. 445/2000, in caso di dichiarazioni non veritiere

                                                DICHIARA QUANTO SEGUE:

 

 

 

 

 

Istruzione e formazione

 

 

1)   03/04/2024        

 

 

 

2)   29/11/2022                 

 

 

 

 

3)   02/03/2021

 

 

 

 

 

4)   20/02/2017

 

 

 

5)   21/12/2011

 

 

 

 

 

 

6)   21/07/2008

 

 

 

 

 

 

7)   29/05/2006

 

 

8)   20/11/2002

 

 

 

 

9)   15/10/1996

 

 

10)1989

 

 

Master di II° livello in Neuroradiologia Diagnostica presso l’ Università “La Sapienza” di Roma. Votazione 110/110 e lode (un anno di corso)

 

Certificato di Formazione Manageriale per Dirigenti Incaricati della Direzione di Struttura Complessa delle Aziente ed Enti del Sistema Sanitario Regionale (durata: un anno)

 

 

Master di I° livello in Nutrizione Clinica con tesi in “Nutrizione nelle malattia Neurodegenerative presso Unicusano con voti 110/110 e lode (durata: un anno)

 

 

 

Master di I° livello in “Medicina legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico-legali e giuridici”  acquisito il 20/02/2017 presso l’ Università Pegaso di Napoli. (durata: un anno)

 

Master di II° livello (un anno di corso) in Malattie Neurodegenerative e Disturbi del Movimento acquisito il 21 dicembre 2011 presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore in Milano (Istituto Neurologico Carlo Besta)

 

 

 

Perfezionamento in “Gestione delle Aziende Sanitarie” presso Istituto Superiore di Sanità nel luglio 2008 (un anno di corso)

 

 

 

 

 

Dottorato di ricerca in Neuroscienze Applicate dal 29/5/2006 (tre anni di corso)

 

Specializzazione in Neurologia secondo Dlgs. 257/91 (5 anni di corso) presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’ Università di Bari il 20/11/2002 con voti 50/50 e lode

 

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli Studi di Bari il 15/10/1996 con voti 110/110 e lode (sei anni di corso)

 

Maturità Scientifica nel 1989

 

 

2002

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2002

 

Premi e Riconoscimenti individuali
 Insignito del premio Young Scientific Award dalla Multiple Slerosis Society americana al Congresso Actrims-Ectrims 2002 tenutosi a Baltimora nel settembre 2002. Il premio è stato attribuito per la qualità del lavoro: “Interferon beta-1a regulates G protein coupled receptors in mononuclear cells from healthy donors and Multiple Sclerosis patients” Maurizio Giorelli, Livrea P, Defazio G, Ricchiuti F, Mola A, Del Monte E, Trojano M. Multiple Sclerosis  vol 8; Supp 1;September2002
 
Insignito del premio “Roberto De Salvia” dal Gruppo di Studio Italiano Disordini del Movimento per la qualità del lavoro scientifico: “Up-regolazione di GRK-2 in linfociti di pazienti con distonia cranio-cervicale: un marcatore della desensitizzazione dei recettori dopaminergici centrali?”. Maurizio Giorelli, Aniello MS, Martino D, Masi G, Mola A, Ricchiuti F, Roselli F, Livrea P, Defazio G. Atti della Riunione nazionale del Gruppo di Studio su Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento

 

 

 

 

 

Premi e Riconoscimenti per attività organizzativa

 

1)   Premio “Diamond Award” attribuito da Eso-Angels per la qualità della UOC di Neurologia-Stroke Unit di Barletta nella gestione dell’ ictus: Q2 2024

2)   Premio “Platinum Award” attribuito da Eso-Angels per la qualità della UOC di Neurologia-Stroke Unit di Barletta nella gestione dell’ ictus: Q1 2024

3)   Premio “Gold Award” attribuito da Eso-Angels per la qualità della UOC di Neurologia-Stroke Unit di Barletta nella gestione dell’ ictus: Q4 2023

4)   Premio “Gold Award” attribuito da Eso-Angels per la qualità della UOC di Neurologia-Stroke Unit di Barletta nella gestione dell’ ictus: Q3 2023

5)   Premio “Gold Award” attribuito da Eso-Angels per la qualità della UOC di Neurologia-Stroke Unit di Barletta nella gestione dell’ ictus: Q1 2023

6)   Premio “Gold Award” attribuito da Eso-Angels per la qualità della UOC di Neurologia-Stroke Unit di Barletta per la gestione dell’ ictus: Q3 2022

 

 

 

Esperienza lavorativa

 

 

Incarico attuale

(dal 01/08/2021)                              

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal 30/11/2020 al 31/07/2021

 

 

Dal 14/12/2020:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal 16/04/2007 al 30/11/2020

 

 

 

 

Dal 04/10/2017 ad 31/07/2021

 

 

Dall’Ottobre 2009 al 2012

 

 

 

Dal 20/07/2009 al 02/09/2009

 

Dal 2008 al 2010

 

 

 

Dal 2012 ad oggi

 

 

 

 

 

 

Dal 2000 al 2007

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal 01/08/2005 al 31/03/2007

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal 01/08/2005 al 15/04/2007

 

 

Dal 01/08/2005 al 31/03/2007

 

 

 

 

 

 

ATTIVITà DI RICERCA SVOLTE E ATTITUDINI DI RICERCA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Insegnamenti Universitari

 

A.A: 2021-2022

 

 

 

 

A.A. 2020-2021

 

 

 

A.A. 2019-2020

 

 

 

 

A.A. 2018-2019:

 

 

 

 

 

A.A: 2017.2018

 

 

 

A.A. 2016-2017

 

 

 

 

A.A. 2015-2016

 

 

A.A. 2014-2015

 

 

 

 

A.A. 2008-2009

 

 

 

A.A. 2008-2009

 

 

 

A.A. 2006-2007

 

 

 

 

Attività di Relatore per tesi di Laurea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abstracts a Congressi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipazioni a

Congressi (con ECM)

 

05-08/06/2024:                                

 

 

21-24/10/2023                           

 

23/05/2023  

 

 

 

15/04/2023   

 

 

30/03/2023

 

 

3-6/12/2022

 

 

16-17-18/11/2022

 

 

29/09-01/10/2022                     

 

 

3-4 giugno 2022                       

 

 

 

24/10/2020

 

23/10/2020

 

 

01/08/2020

 

01/08/2020

 

 

02/09/2019           

 

 

02/10/2019

       

 

27/10/2019

 

 

 

21/11/2019              

 

22-24/05/2019                

 

 

27/04/2019

 

 

 

24/05/2019                           

 

 

22/05/2019

 

 

 

27-30/10/2018

 

 

 

05-06/10/2018

 

 

Maggio 2018

 

Maggio 2017

 

Ottobre 2015

 

 

 

 

 

 

 

 

Direttore Medico U.O.C. di Neurologia del P.O. di Barletta.

Come Direttore Medico segue personalmente tutti i pazienti della UOC di Neurologia di Barletta dirigendo il percorso diagnostico, terapeutico e di dimissione. Segue personalmente tutti i pazienti che effettuano la trombolisi presso la Stroke Unit (40 trombolisi/anno), effettua consulenze di secondo livello per il Pronto Soccorso e gli altri Reparti. Si fa carico dei casi più difficili seguendoli personalmente e istituendo il necessario percorso diagnostico-terapeutico, contattando specialisti di altre Unità Operative della ASL BT, di Reparti esterni, nonché di istituzioni Universitarie al fine di facilitare e perfezionare il percorso diagnostico dei pazienti alla luce delle potenzialità diagnostiche e scientifiche più aggiornate. Nell’ ambito della propria UOC cura personalmente il management, attiva e implementa le correzioni necessarie al miglioramento degli indicatori dei costi e di efficacia. Promuove l’ interazione dei propri collaboratori potenziandone le attitudini sia nell’ ambito della clinica che nella ricerca.

Campi Specifici di interesse che costituiscono anche obiettivi di ricerca rappresentano: Le malattie cerebrovascolari, le encefaliti auto-immuni, i disordini del movimento, le demenze neurodegenerative, le demenze rapidamente  progressive.

Nel mese di aprile 2022 ha implementato un percorso diagnostico-terapeutico all’ interno dell’ Ospedale “Dimiccoli” di Barletta volto a migliorare l’ efficienza operativa nel trattamento tempestivo dello Stroke Acuto. Questo protocollo ha consentito la riduzione del tempo door-to-needle (accesso al Pronto Soccorso all’ inizio della terapia trombolitica) da 80 minuti a 51 minuti, un tempo inferiore alla media Europea. I pazienti così trattati hanno avuto immediati benefici per quanto consiste la riduzione dei postumi dell’ ictus.

I risultati di questo protocollo sono stati pubblicati sulla rivista Neurological Sciences.

Referente ASL BT per il Piano Demenze 2020-2023 della Regione Puglia, fa parte del gruppo di lavoro per la verticalizzazione della cartella clinica elettronica finalizzata alle Demenze.

Svolge inoltre attività di neurosonologo (Eco-Doppler dei TSA) per i pazienti ricoverati presso il reparto di Neurologia.

 

 

Dirigente Medico Responsabile delle UU.OO. di Neurologia di Andria e Barletta con incarico della Direzione Strategica prot n° 74254 del 30/11/2020

 

Referente per l’ ASL BAT presso il Dipartimento Regione Puglia per il Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per tutti per il “progetto rifunzionalizzazione rete ospedaliera e reti cliniche e tempo dipendenti. Modello organizzativo nel corso della Pandemia”.  Nell’ ambito della rifunzionalizzazione della gestione clinica dello Stroke, il dott. Maurizio Giorelliaurizio ha prodotto con il gruppo di lavoro costituito all’ interno delle figure professionali della ASL BAT, il “PDTA per la gestione dei pazienti affetti da Stroke durante la pandemia da SARS-Cov-2”, recepito dalla Direzione Generale della ASL BAT con delibera n° 1129 del 18/06/2021

 

 

Dirigente medico di I° livello c/o la U.O. di Neurologia dell’Ospedale “Dimiccoli” di Barletta (ASL BAT). Referente Unità Valutazione Alzheimer con una media di circa 500-600 prestazioni diagnostico-terapeutiche/anno. Ambulatorio Parkinson con una media di 80-100 prestazioni/anno.

 

Attribuzione di incarico di Alta professionalità di alta valenza strategica (fascia C3)

 

 

Incarichi Commissioni Invalidi: Membro della Commissione Invalidi di Bisceglie in qualità di Esperto.

 

 

Incarichi dirigenziali in qualità di Responsabile:

Responsabile facente funzione della U.O. di Neurologia nominato dal direttore in carica a seguito della malattia dello stesso (dott. Zimatore)

 

Incarichi ASL: specialista della Commissione Unità Valutazione Appropriatezza Ricoveri della ASL BAT (UVAR)

 

 

Attività di consulente tecnico di Ufficio: consulente presso l’albo dei periti del Tribunale di Trani dove svolge attività di CTU in procedimenti giudiziari di previdenza, penali e civili.

Per il Tribunale del Lavoro di Trani ha svolto, sino al mese di agosto 2024, 846 valutazioni peritali d’ ufficio.

 

 

 

Attività Clinica: Ha svolto ambulatorio  per le seguenti patologie neurologiche presso la Neurologia del P.O. “Policlinico” come specializzando prima e come dottorando in seguito:

      -    Demenze

      -    Malattie del Motoneurone (Sclerosi Laterale Amiotrofica)

      -    Disordini del Movimento (Parkinson e distonie)

      -    Sclerosi Multipla

 

 

Altri Incarichi dirigenziali in qualità di Responsabile:

Responsabile del “Laboratorio di Neurogenetica e Neurobiologia Sperimentale c/o la Casa della Divina Provvidenza in Bisceglie. Presso tale laboratorio sono stati implementati test genetici per la diagnosi dei polimorfismi di Apo E. Sono stati anche prodotti gli esperimenti che hanno portato alla produzione dell’ articolo scientifico pubblicato su Experimental Neurology nel 2007. Il dott. Maurizio Giorelli dirigeva anche l’ attività e la formazione di quattro biologhe dottorande e delle biologhe dipendenti dalla Casa Divina della Provvidenza per le finalità del Laboratorio di Ricerca menzionato

 

 

Precedente Attività specialistica e di servizio:

Dirigente medico di I° livello c/o la U.O. di Neurologia della “Casa Divina Provvidenza” in Bisceglie

 

 Responsabile del Laboratorio di Neurogenetica e Neurobiologia Sperimentale della  Casa Divina Provvidenza in Bisceglie

 

 

 

 

 

 

 

Attività di ricerca clinica: Argomenti preferenziali sono le malattie autoimmuni, le malattie cerebrovascolari, le malattie rare e neurodegenerative, il management sanitario.  

Ideatore,coordinatore, esecutore della ricerca clinica sulla Malattia di Parkinson: “Do non motor symptoms in Parkinson Disease differ from Essential Tremor before initial diagnosis: a clinical and scintigrafic study” realizzata presso il P.O. “Dimiccoli” di Barletta nel periodo 2012-2013. Tale attività di ricerca ha consentito la produzione di importanti risultati scientifici che sono confluiti nei due articoli sui sintomi non motori dei pazienti con malattia di Parkinson e con tremore essenziale.  L’ attività di collaborazione tra il dott. Giorelli e la Medicina Nucleare dell’ Ospedale Dimiccoli è ancora in corso.

Attualmente il dott. Giorelli è impegnato personalmente nella concettualizzazione, analisi, scrittura, critica degli studi e degli articoli scientifici prodotti sinora dalla Unità Operativa di Neurologia del P.O. di Barletta. Patologie di interesse sono le malattie rare, neurodegenerative e acquisite, le demenze, i disturbi del movimento, le malattie vascolari. Al momento della scrittura del presente curriculum (agosto 2024) ha prodotto, nel periodo alla guida della Direzione (dall’1 agosto 2021), 27 articoli scientifici di cui 13 già pubblicati in esteso su riviste scientifiche internazionali e altri 3 sottomessi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Attività di Ricerca di base e applicata: ha svolto  attività di ricerca di base e applicata nel campo dei disordini del movimento, della Sclerosi Multipla, della neuroimmunologia cellulare e molecolare (molecole di adesione linfocitaria ed endoteliale, molecole di costimolazione linfocitaria), della farmacologia cellulare e molecolare (recettori beta-adrenergici e dopaminergici), della biochimica (trasduzione del segnale), della neurobiologia applicata (modelli in vitro di patologie degenerative).

 

 

Capacità e Attitudini di Ricerca di base: Colture di cellule neuronali, endoteliali e linfociti, estrazione di RNA e DNA, estrazione di proteine, reazione a catena della polimerasi (PCR), Northern Blot, Southern Blot, Western Blot, analisi del DNA e dell’RNA, immunoprecipitazione, clonaggio genico, E.L.I.S.A., microscopia elettronica, immunocitochimica, dosaggio del cAMP, uptake della timidina triziata come saggio proliferativo

 

Competenze Statistiche ad uso scientifico

Il dott. Giorelli esegue in modo autonomo tutte le indagini statistiche necessarie agli studi scientifici di cui è autore curandone la scelta, l’ applicazione ed il calcolo

-          Test t di Student

-          ANOVA

-          Test di Fisher

-          Test Chi quadrato

-          Test di McNemar

-          Test Multiparametrici di Regressione Logistica

-          Test di Wilxocon

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Professore a contratto Università degli Studi di Foggia, polo universitario di Barletta: corso integrato di Neurologia per Scienze Infermieristiche per dodici ore

 

 

Professore a contratto Università degli Studi di Foggia, polo universitario di Barletta: corso integrato di Neurologia per Scienze Infermieristiche per dodici ore

 

Professore a contratto Università degli Studi di Foggia, polo universitario di Barletta: corso integrato di Neurologia per Scienze Infermieristiche per dodici ore

 

 

Professore a contratto Università degli Studi di Foggia, polo universitario di Barletta: corso integrato di Neurologia per Scienze Infermieristiche per dodici ore

 

 

 

Professore a contratto Università degli Studi di Foggia, polo universitario di Barletta: corso integrato di Neurologia per Scienze Infermieristiche per dodici ore di lezione frontale

 

Professore a contratto Università degli Studi di Foggia, polo universitario di Barletta: corso integrato di Neurologia per Scienze Infermieristiche per dodici ore

 

 

Professore a contratto Università degli studi di Foggia, polo universitario di Barletta: corso integrato di Neurologia per Scienze Infermieristiche per dodici ore

 

Professore a contratto Università degli studi di Foggia, polo universitario di Barletta: corso integrato di Neurologia per Scienze Infermieristiche per dodici ore

 

 

Professore a contratto Università degli studi di Foggia, polo universitario di Barletta: corso integrato di Neurologia per Scienze Infermieristiche per dodici ore

 

Professore a contratto dell’Università di Bari, polo universitario della ASL BAT per il corso integrato “Neurologia Clinica” per Scienze Infermieristiche per dodici ore

 

Professore a contratto dell’ Università di Bari, polo universitario del “Maugeri” di Cassano delle Murge per il corso integrato “Neurologia Clinica” per Scienze Infermieristiche per dodici ore

 

 

 

Candidata: Giovanna Di Candia

Tesi: “Musicoterapia clinica e nursing: applicazione dell’ elemento sonoro-musicale per l’ assistenza e la cura della persona con malattia di Alzheimer e Parkinson”

Corso di Laurea in Infermieristica- Università degli Studi di Bari

Anno Accademico: 2008-2009

 

 

Candidata: Sabina Del Curatolo

Tesi: “effetti immunosopressivi e neuroprotettivi degli agonisti per i recettori Liver X, paragone con interferone beta e lovastatina ed implicazioni per la terapia della Sclerosi Multipla”

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Anno Accademico 2006-2007

 

Candidata: Stefania Paparella

Tesi: “Effetti inibitori dei recettori Liver X sulla attivazione dei linfociti T e sulla neurodegenerazione indotta dal 7-chetocolesterolo: implicazioni per la terapia della Sclerosi Multipla”

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Anno accademico 2006-2007

 

 

 

Autore di 47  pubblicazioni  (di cui 29 come primo o ultimo autore) pubblicate in esteso su riviste scientifiche internazionali indicizzate su Current Contents e Pub Med

 

Possiede un H Index di 17 punti ad agosto 2024 (Scopus)

 

1.    Giorelli M, Aniello MS, Negri F. Pure downgaze palsy from isolated infarction of the left paramedian thalamic-mesencephalon junction. Neurol Sci. 2024 Sep;45(9):4633-4634. doi: 10.1007/s10072-024-07612-7. Epub 2024 May 26.

 

2.    Giorelli M.Inequalities in the Prevention and Treatment of Alzheimer Disease. Neurol Clin Pract. 2024 Jun;14(3):e200283. doi: 10.1212/CPJ.0000000000200283. Epub 2024 Apr 12.

 

 

 

3.    Altomare S, Colonna I, Leone R, Giorelli M. Cortical laminar necrosis due to hypoglycemia in anti-CV2/CRMP5 paraneoplastic encephalitis: a curious association. Acta Neurol Belg. 2024 Aug;124(4):1405-1408. doi: 10.1007/s13760-024-02498-w. Epub 2024 Apr 2.

 

 

 

4.    Giorelli M, Liuzzi D, Aniello MS, Altomare S, Tarricone NR.Sequential onset of anti-HU-related paraneoplastic sensory polyneuropathy and limbic encephalitis in pancreatic neuroendocrine tumour: a case report.Acta Neurol Belg. 2024 Mar 18. doi: 10.1007/s13760-024-02531-y. Online ahead of print.

 

 

 

 

5.    Giorelli M, Accavone D, De Liso A.Is Alzheimer's disease an individual-centered disease? Hypotheses from the atomic levels up to mathematical models for biological systems. Front Neurol. 2024 Feb 28;15:1352261. doi: 10.3389/fneur.2024.1352261.

 

 

6.    Giorelli M.Apraxia Associated With Superficial Siderosis in Cerebral Amyloid Angiopathy.J Clin Neurol. 2023 Nov;19(6):618-620. doi: 10.3988/jcn.2023.0159.

 

 

 

7.    Maurizio Giorelli, Leone R, Balzano RF. Spontaneuous Multiple Cervical Artery Dissections and recurrent vein thrombosis in a young adult. J Clin Neurol 2023: 19 (5): 1-2

 

 

 

8.    Maurizio Giorelli, Liuzzi D, Aniello MS. Lithium-induced subacute diencephalic angioendotheliopathy. Neurol Sci. 2023 Sep 30. doi: 10.1007/s10072-02307097-w. Epub ahead of print. PMID: 37775617.

 

 

 

9.     Maurizio Giorelli . Functional propriospinal myoclonus in neuroleptic malignantsyndrome. Neurol Sci. 2023 Sep 25. doi: 10.1007/s10072-023-07085-0. Epub ahead of print. PMID: 37743420.

 

 

 

10. Bacigalupo I, Giaquinto F, Salvi E, Carnevale G, Vaccaro R, Matascioli F, Remoli G, Vanacore N, Lorenzini P; Permanent Table of the National Dementia Plan Study Group and the CCDDs Study Group. A new national survey of centers for cognitive disorders and dementias in Italy. Neurol Sci. 2023 Aug 18. doi: 10.1007/s10072-023-06958-8. Epub ahead of print. PMID: 37592124.

 

 

 

11. Maurizio Giorelli, De Liso A, Fascia G, Balzano RF. Vernet syndrome induced by persistent cough in idiopathic internal jugular vein phlebectasia. Neurol Sci. 2023 Nov;44(11):4133-4134. doi: 10.1007/s10072-023-06967-7. Epub 2023 Jul 25. PMID: 37488235.

 

 

 

12.  Maurizio Giorelli, Di Fazio P. Strategies to reduce inappropriate admissions to the neurologic ward: a model of hospital-territory interaction in the management of acute episodes. Front Public Health. 2023 Jun 30;11:1188592. doi:10.3389/fpubh.2023.1188592. PMID: 37457257; PMCID: PMC10347397.

 

 

 

 

13. Maurizio Giorelli, Altomare S, Aniello MS, Bruno MC, Leone R, Liuzzi D, Ingravallo G, Fazio PD, Scarabino T, Tarantini G. A very rare cause of leukoencephalopathy: Lymphomatosis cerebri. Intractable Rare Dis Res. 2023 May;12(2):118-121. doi: 10.5582/irdr.2022.01134. PMID: 37287655; PMCID: PMC10242392.

 

 

14. Maurizio Giorelli · Ruggiero Leone · Maria Stella Aniello· Sergio Altomare · Isabella Colonna . Daniele Liuzzi · Immacolata Plasmati· Michele Sardaro · Nicola Fioretto · Giuseppe Di Paola · Emanuele Tatò ·Alessandro Scelzi. Bringing doortoneedle times within the European benchmarks results in better stroke patients outcomes in a spoke hospital from the Apulian Region. Neurological Sciences https://doi.org/10.1007/s10072-023-06828-3

 

 

15. Maurizio Giorelli. Current and future perspectives of an early diagnosis of cognitive impairment. Front Neurol2023 Apr 5;14:1171681. doi: 10.3389/fneur.2023.1171681. eCollection 2023.

 

16. Maurizio Giorelli , Maria S. Aniello , Sergio Altomare , Ruggiero Leone , Daniele Liuzzi. Motor Phenomena Associated With Leucine-Rich Glioma-Inactivated (LGI1) Emi-Encephalitis. Cureus. DOI: 10.7759/cureus.35882

 

 

17. Sergio Altomare*, Daniele Liuzzi, Maria Stella Aniello, Ruggiero Leone, Maria Superbo, Immacolata Plasmati, Michele Sardaro, Roberta Santoro, Rita Calabrese, Leonarda D’Alessandro, Maurizio Giorelli. Treatment Related Fluctuations in Guillain-Barre SyndromeOverlapping Cyoglobulinaemic Polyneuropathy: A Case ReportJournal of Neurology and Neurophysiology 2022, Vol. 13, Issue 11, 001-003Case

 

18. Ruggiero Leone, Sergio Altomare, Maria Stella Aniello, and Maurizio Giorelli.  Juvenile Stroke in a Patient with Severe Large Vessel Atherosclerosis of the Neck Decades after Radiotherapy for Nasopharyngeal Carcinoma: Are Iatrogenic Endocrinopathies Additional Risk Factors?  Int J Brain Disord Treat 2021, 7:042 Volume 8 | Issue 1 DOI: 10.23937/2469-5866/1410042

 

 

19. Sergio Altomare, Maria Stella Aniello, Ruggiero Leone and Maurizio Giorelli*. Spreading of Trigeminal Neuralgia and Hemifacial Spasm to Blepharospasm: What the Role for Neurovascular Compression of the Vth Cranial Nerve? Int J Brain Disord Treat 2022, 8:043 Volume 8 | Issue 1DOI: 10.23937/2469-5866/1410043

 

 

20. Maurizio Giorelli1* , Tommaso Scarabino, Donato Iacobone and Pasquale Difazio. Fahr’s Syndrome Presenting with Dementia and Severe Hypocalcemia Decades after Total Thyroidectomy in A Woman Affected by Chronic Renal Failure and Psoriatic Arthritis: A Precipitating Role for Risankizumab?  Int J Rare Dis Disord 2022, 5:045 Volume 5 | Issue 1

 

 

21. Maria Stella AnielloSergio AltomarePasquale Difazio Maurizio Giorelli.  Fnctional Rabbit Syndrome: A Case Report. Tremor Other Hyperkinet Mov (N Y)2021 Dec 30;11:56.  doi: 10.5334/tohm.674. eCollection 2021

 

 

22. Maurizio Giorelli . Posterior reversible encephalopathy syndrome due to arterial hypertension may mark the onset of the symptomatic phase in Huntington's disease  Intractable Rare Dis Res. 2022 Feb;11(1):37-39.  doi: 10.5582/irdr.2021.01142.

 

 

23. Maurizio Giorelli Sergio Altomare Maria Stella Aniello, et al., Lemierre's syndrome complicated by cerebral venous sinus thrombosis: A life threatening and rare disease successfully treated with empiric antimicrobial therapy and conservative approach. Intractable Rare Dis Res 2022 Feb;11(1):37-39 doi:10.5582/irdr.2021.01142.DOI: 10.5582/irdr.2021.01142

 

 

24. Giuseppe Micieli, Anna Cavallini, Pietro Cortelli, Federico Rea on BEhalf of the italian NEUday group et., Did the role of the neurologist in the emergency department change during the COVID19 pandemic? Evidence from an Italian nationwide survey. Neurological Sciences (2022) 43:1513–1520

 

25. Bonanni L, Cagnin A, Agosta F, Babiloni C, Borroni B, Bozzali M, Bruni AC,Filippi M, Galimberti D, Monastero R, Muscio C, Parnetti L, Perani D, Serra L, Silani V, Tiraboschi P, Padovani A; DLB-SINdem study group. The Italian dementia with Lewy bodies study group (DLB-SINdem): toward a standardization of clinical procedures and multicenter cohort studies design. Neurological  Sciences. 2016 Sep 13.

 

 

26. Maurizio Giorelli, Losignore NA, Bagnoli J, Difazio P, Zimatore GB. The progression of posterior cortical atrophy to corticobasal syndrome: lumping or splitting neurodegenerative diseases? Tremor Other Hyperkinet Mov (N Y). 2014 Jun 24;4:244. doi: 10.7916/D81G0JCQ. eCollection 2014. PubMed PMID: 25009764; PubMed Central PMCID: PMC4069812

 

 

27.  Maurizio Giorelli, Bagnoli J, Consiglio L, Difazio P, Zizza D, Zimatore GB. Change in Non-motor Symptoms in Parkinson's Disease and Essential Tremor Patients: A One-year Follow-up Study. Tremor Other Hyperkinet Mov (N Y). 2014 Apr 14;4:216. doi: 10.7916/D82J68TH. eCollection 2014. PubMed PMID: 24757583; PubMed Central PMCID: PMC3986491

 

 

28. Maurizio Giorelli, Zimatore GB. Hairdresser's Dystonia: An Unusual Occupational Dystonia. Tremor Other Hyperkinet Mov (N Y). 2013 Dec 4;3. pii: tre-03-204-4640-2. eCollection 2013. PubMed PMID: 24386610; PubMed Central PMCID: PMC3864068.

 

 

29.  Maurizio Giorelli, Bagnoli J, Consiglio L, Lopane M, Zimatore GB, Zizza D, Difazio P. Do non-motor symptoms in Parkinson's disease differ from essential tremor before initial diagnosis? A clinical and scintigraphic study. Parkinsonism Relat Disord. 2014 Jan;20(1):17-21. doi: 10.1016/j.parkreldis.2013.09.004. Epub 2013 Sep 12. PubMed PMID: 24080307.

 

 

30. Cosentino M, Zaffaroni M, Trojano M, Maurizio Giorelli, Pica C, Rasini E, Bombelli R, Ferrari M, Ghezzi A, Comi G, Livrea P, Lecchini S, Marino F. Dopaminergic modulation of D4+CD25(high) regulatory T lymphocytes in multiple sclerosis patients during interferon-β therapy. Neuroimmunomodulation. 2012;19(5):283-92. doi: 10.1159/000336981. Epub 2012 Apr 3. PubMed PMID: 22472872.

 

31.  Radue EW, Stuart WH, Calabresi PA, Confavreux C, Galetta SL, Rudick RA, LublinFD, Weinstock-Guttman B, Wynn DR, Fisher E, Papadopoulou A, Lynn F, Panzara MA,Sandrock AW; SENTINEL Investigators. Natalizumab plus interferon beta-1a reduces lesion formation in relapsing multiple sclerosis. J Neurol Sci. 2010 May 15;292(1-2):28-35. doi: 10.1016/j.jns.2010.02.012. Epub 2010 Mar 16. PubMed PMID: 20236661.

 

 

32. Petruzzellis M, Fraddosio A, Maurizio Giorelli, Prontera M, Tinelli A, Lucivero V, Federico F. Posterior spinal artery infarct due to patent foramen ovale: a case report. Spine (Phila Pa 1976). 2010 Mar 1;35(5):E155-8. doi: 10.1097/BRS.0b013e3181cf29ea. PubMed PMID: 20147870

 

 

 

33.  Maurizio Giorelli, Livrea P, Minervini MG, Trojano M. Immunomodulatory properties of increased levels of liver X receptor beta in peripheral blood mononuclear cells from multiple sclerosis patients. Exp Neurol. 2007 Apr;204(2):759-66. Epub 2007 Jan 24. PubMed PMID: 17337267.

 

 

34.  Maurizio Giorelli, Livrea P, Trojano M. Dopamine fails to regulate activation of peripheral blood lymphocytes from multiple sclerosis patients: effects of IFN-beta. J Interferon Cytokine Res. 2005 Jul;25(7):395-406. PubMed PMID: 16022584.

 

 

35.  Maurizio Giorelli, Livrea P, Trojano M. Post-receptorial mechanisms underlie functional disregulation of beta2-adrenergic receptors in lymphocytes from Multiple Sclerosis patients. J Neuroimmunol. 2004 Oct;155(1-2):143-9. PubMed PMID: 15342205.

 

 

36.  Cosentino M, Zaffaroni M, Maurizio Giorelli, Marino F, Ferrari M, Bombelli R, Rasini E, Trojano M, Lecchini S, Livrea P, Comi G, Frigo G. Adrenergic mechanisms in multiple sclerosis: the neuro-immune connection? Trends Pharmacol Sci. 2004 Jul;25(7):350-1; author reply 351-2. PubMed PMID: 15219975.

 

 

37.  Maurizio Giorelli, De Blasi A, Defazio G, Avolio C, Iacovelli L, Livrea P, Trojano M. Differential regulation of membrane bound and soluble ICAM 1 in human endothelium and blood mononuclear cells: effects of interferon beta-1a. Cell Commun Adhes. 2002 Sep-Dec;9(5-6):259-72. PubMed PMID: 12745437.

 

38.  Maurizio Giorelli, Livrea P, Defazio G, Iacovelli L, Capobianco L, Picascia A, Sallese M, Martino D, Aniello MS, Trojano M, De Blasi A. Interferon beta-1a counteracts effects of activation on the expression of G-protein-coupled receptor kinases 2 and 3, beta-arrestin-1, and regulators of G-protein signalling 2 and 16 in human mononuclear leukocytes. Cell Signal. 2002 Aug;14(8):673-8. PubMed PMID: 12020767.

 

 

 

39.  Martino D, Livrea P, Maurizio Giorelli, Masi G, Aniello MS, Defazio G. Menopause and menarche in patients with primary blepharospasm: an exploratory case-control study. Eur Neurol. 2002;47(3):161-4. PubMed PMID: 11914554.

 

40.  Maurizio Giorelli, Livrea P, Defazio G, Ricchiuti F, Pagano E, Trojano M. IFN-beta1a Modulates the expression of CTLA-4 and CD28 splice variants in human mononuclear cells: induction of soluble isoforms. J Interferon Cytokine Res. 2001Oct;21(10):809-12. PubMed PMID: 11710992

 

 

41. Defazio G, Livrea P, Maurizio Giorelli, Martino D, Roselli F, Ricchiuti F, Trojano M. Interferon beta-1a downregulates TNFalpha-induced intercellular adhesionmolecule 1 expression on brain microvascular endothelial cells through a tyrosine kinase-dependent pathway. Brain Res. 2000 Oct 27;881(2):227-30. PubMed PMID: 11036165.

 

 

42.  Trojano M, Defazio G, Avolio C, Paolicelli D, Giuliani F, Maurizio Giorelli, Livrea P. Effects of rIFN-beta-1b on serum circulating ICAM-1 in relapsing remitting multiple sclerosis and on the membrane-bound ICAM-1 expression on brain microvascular endothelial cells. J Neurovirol. 2000 May;6 Suppl 2:S47-51. PubMed PMID: 10871785

 

43.  Defazio G, Nico B, Trojano M, Ribatti D, Maurizio Giorelli, Ricchiuti F, Martino D, Roncali L, Livrea P. Inhibition of protein kinase C counteracts TNFalpha-induced intercellular adhesion molecule 1 expression and fluid phase endocytosis on brain microvascular endothelial cells. Brain Res. 2000 Apr 28;863(1-2):245-8. PubMedMID: 10773213.

 

 

44.  Nico B, Quondamatteo F, Herken R, Blumchen T, Defazio G, Maurizio Giorelli, Livrea P, Marzullo A, Russo G, Ribatti D, Roncali L. Interferon beta-1a prevents the effects of lipopolysaccharide on embryonic brain microvessels. Brain Res Dev Brain Res. 2000 Feb 7;119(2):231-42. PubMed PMID: 10675773.

 

 

45.  Defazio G, De Mari M, De Salvia R, Lamberti P, Maurizio Giorelli, Livrea P. "Apraxia of eyelid opening" induced by levodopa therapy and apomorphine in atypical parkinsonism (possible progressive supranuclear palsy): a case report. Clin Neuropharmacol. 1999 Sep-Oct;22(5):292-4. PubMed PMID: 10516881.

 

46. Defazio G, Trojano M, Ribatti D, Nico B, Maurizio Giorelli, De Salvia R, Russo G, Roncali L, Livrea P. ICAM 1 expression and fluid phase endocytosis of cultured brain microvascular endothelial cells following exposure to interferon beta-1a and TNFalpha. J Neuroimmunol. 1998 Aug 1;88(1-2):13-20. PubMed PMID: 9688319

 

 

 

47.  Defazio G, Livrea P, Lamberti P, De Salvia R, Laddomada G, Maurizio Giorelli, Ferrari E. Isolated so-called apraxia of eyelid opening: report of 10 cases and a review of the literature. Eur Neurol. 1998;39(4):204-10. Review. PubMed PMID: 9635470.

 

 

 

 

 

Primo autore o co-autore di 35 abstracts pubblicati sugli atti di Congressi Neurologici Nazionali ed Internazionali

 

 

1.    Maurizio Giorelli, Ruggiero Leone, Maria Stella Aniello, et al.,  Bringing doortoneedle times within the European benchmarks results in better stroke patients outcomes in a spoke hospital from the Apulian Region. ISA- AII, Lecce 30 marzo 2023

 

2.    Maurizio Giorelli, Ruggiero Leone, Sergio Altomare, Maria Stella Aniello, Daniele Liuzzi Ictus giovanile dovuto a grave aterosclerosi dell'arteria carotide cervicale dopo radioterapia. Le endocrinopatieiatrogene sono fattori di rischio aggiuntivi? Congresso Associazione Emergenze Urgenze Neurologiche- Roma- 29 settebre -1 ottobre 2022

 

 

3.    MaurizioGiorelli,SergioAltomare,MariaStellaAniello,RuggieroLeone,DanieleLiuzzi,ImmacolataPlasmati,MicheleSardaro,MariaSuperbo.Sindrome di Lemierre complicata da trombosi dei seni venosi cerebrali: una condizione rara e potenzialmente mortale efficacemente trattata con terapia antibiotica empírica e approccio conservativo. Congresso Associazione Emergenze Urgenze Neurologiche- Roma- 29 settebre -1 ottobre 2022

 

 

4.    MaurizioGiorelli, SergioAltomare, MariaStellaAniello. Uncaso di “rabbitsyndrome”funzionale. Congresso Associazione Emergenze Urgenze Neurologiche-Roma- 29 settembre-01 ottobre 2022

 

 

 

5.    M. Giorelli, J. Bagnoli,  L. Consiglio, M. Lopane,  GB Zimatore, D. Zizza, P. Difazio.  Do Non-Motor Symptoms in Parkinson’s Disease Differ from Essential Tremor before Initial Diagnosis? A Clinical and Scintigraphic Study.  Atti del XLIV congresso della Società Italiana Neurologia (SIN). Milano 2-5 novembre 2013.

 

 

 

6.    .M. Giorelli, J. Bagnoli,  L. Consiglio, M. Lopane,  GB Zimatore, D. Zizza, P. Difazio. Do Non-Motor Symptoms in Parkinson’s Disease Differ from Essential Tremor before Initial Diagnosis? A Clinical and Scintigraphic Study.  Atti del XL congresso Limpe e VII congresso DISMOV-SIN. Roma 9-11 ottobre 2013

 

7.    M. Giorelli, P. Livrea, M. Minervini, M. Trojano. Liver X receptors counteract T cell activation and 7-ketocholesterol-induced neurodegeneration: implications for Multiple Sclerosis. Multiple Sclerosis (Atti del congresso ENS, Rodi, Grecia) 15-22 giugno 2007

 

 

 

8.    .M. Giorelli, P. Livrea, M.G. Minervini, Trojano M. Liver X receptors counteract T cell activation and 7-ketocholesterol-induced neurodegeneration: implications for Multiple Sclerosis. Neurologica Sciences (Atti del XXXVII Congresso della S.I.N.) supplemento al volume 7. Ottobre 2006

 

 

9.    L. Ricchiuti, K. Pinto, M. Petruzzellis, G. d’ Orsi, M. Giorelli, M.G. Minervini. Phonemic and semantic verbal fluency in Alzheimer’s and fronto-temporal dementia. Neurological Sciences (Atti del XXXVII Congresso della S.I.N.) supplemento al volume 7. Ottobre 2006

 

 

10. M. Giorelli, P. Livrea, M. Minervini, M. Trojano. Liver X receptors counteract T cell activation and 7-ketocholesterol-induced neurodegeneration: implications for Multiple Sclerosis. Multiple Sclerosis (Atti del 22° congresso ECTRIMS, Commissione per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla) 27-30 Settembre 2006

 

 

11. M. Giorelli, P. Livrea, M. Trojano. Dopamine fails to regulate T-cell activation in multiple sclerosis. Effects of IFNbeta.  Journal of Neurology vol. 251, suppl. 3, pag. III/61

 

 

 

12. M.Giorelli, P. Livrea, M. Trojano. Post-receptorial mechanisms underlie functional disregulation of beta2-adrenergic receptors in lymphocytes from multiple sclerosis patients. .  Journal of Neurology vol. 251, suppl. 3, pag. III/151

 

 

 

13. M. Giorelli, P. Livrea, M. Minervini, Trojano M. Cholesterol metabolism reveals Liver X receptor beta as a novel potential therapeutic target in Multiple Sclerosis. Atti del XV° congresso Associazione Italiana di Neuroimmunologia 13-15 Ottobre 2005, Praglia (Pd)

 

 

14. M. Giorelli, P.Livrea, M. Trojano. Disregulation of dopamine receptors of lymphocytes enhances activation-related properties in multiple sclerosis patients. Atti del XXXIV° Congresso della Società Italiana di Neurologia, Roma, volume 24, Ottobre 2003, S11.

 

 

15. .M. Giorelli, P.Livrea, M. Trojano. Disregulation of the neuro-immune system in Multiple Sclerosis. Atti del XIV Congresso dell’Associazione Italiana di Neuroimmunologia, Capotaormina, 22-25 Ottobre 2003, C2-03.

 

 

 

16.  M. Giorelli, P.Livrea, M. Trojano. Disregulation of dopamine receptors of lymphocytes enhances activation-related properties in multiple sclerosis patients. Atti del 19° congresso Ectrims, 17-20 Settembre, 2003

 

 

 

17.  M. Giorelli, G. Defazio, MS Aniello, F. Ricchiuti, A. Mola, P.Livrea. GRK-2 up-regulation in mononuclear cells of patients suffering from cranial-cervical dystonia: a hallmark of dopaminergic receptor desensitisation?. Atti del XXXIII Congresso della Società Italiana di Neurologia. Pubblicato in Neurological Sciences, supplement to volume 23, september 2002, S110

 

 

 

18. . Maurizio Giorelli, Livrea P, Defazio G, Ricchiuti F, Mola A, Del Monte E, Trojano M. “Interferon beta-1a regulates G protein coupled receptors in mononuclear cells from healthy donors and Multiple Sclerosis patients”.  Multiple Sclerosis  vol 8; Supp 1; September 2002, Baltimora

 

 

19. Maurizio Giorelli, Aniello MS, Martino D, Masi G, Mola A, Ricchiuti F, Roselli F, Livrea P, Defazio G.  Up-regolazione di GRK-2 in linfociti di pazienti con distonia cranio-cervicale: un marcatore della desensitizzazione dei recettori dopaminergici centrali?”. Atti della Riunione nazionale del Gruppo di Studio su Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento; 3-4 Maggio 2002, Bari.

 

20. Maurizio Giorelli, Livrea P, Defazio G, Trojano M. Inteferon beta-1a  regulates the expression of molecules involved in tuning of the activity of G protein coupled receptors in human mononuclear cells. Atti del XII Congresso dell’ Associazione Italiana di Neuroimmunologia, Pula (Cagliari), 25-27 Ottobre 2001, C07.

 

 

 

21. Maurizio Giorelli, Livrea P, Defazio G, Trojano M. Inteferon beta-1a regulates the splicing machinery of CTLA-4 and CD28 gene products: induction of soluble variants. Atti del XII Congresso dell’ Associazione Italiana di Neuroimmunologia, Pula (Cagliari), 25-27 Ottobre 2001, P03.

 

 

22. .Maurizio Giorelli, Livrea P, Defazio G, Trojano M. Inteferon beta-1a  regulates the expression of molecules involved in tuning of the activity of G protein coupled receptors in human mononuclear cells.  Atti del XXXII Congresso della Società Italiana di Neurologia. Pubblicato in Neurological Sciences vol. 22, S 137, September 2001

 

 

23. Maurizio Giorelli, Livrea P, Defazio G, Trojano M. Inteferon beta-1a regulates the splicing machinery of CTLA-4 and CD28 gene products: induction of soluble variants. Atti del XXXII Congresso della Società Italiana di Neurologia. Pubblicato in Neurological Sciences vol. 22, S 139,  September 2001

 

 

24. .Maurizio Giorelli, Livrea P, Defazio G, Trojano M. Interferon beta-1a modulates the expression of CTLA-4 and CD28 splice variants: induction of soluble variants. Atti dell’ XI Congresso della Società Neurologica Europea. Pubblicato in  Journal of Neurology, vol 248, supp 2, p401, april 2001

 

 

 

25. .Maurizio Giorelli, Livrea P, Defazio G, De Blasi A, Trojano M.Soluble ICAM 1: molecular origin and modulation of expression by interferon beta-1a in human endothelium and lymphomonocytes. Atti dell’ XI Congresso della Società Neurologica Europea. Pubblicato in  Journal of Neurology, vol 248, supp 2, p402, april 2001

 

 

 

26. .Maurizio Giorelli, Defazio G, Sallese M, Livrea P, De Blasi A, Trojano M. ICAM-1 solubile e di membrana: origini molecolari e modulazione da parte di TNF e Interferon -1°. Atti dell’ XII Congresso dell’ Associazione Italiana di Neuroimmunologia, Camogli, Ottobre 2000.

 

 

27. Maurizio Giorelli, Defazio G, Sallese M, Livrea P, De Blasi A, Trojano M. Soluble and membranous Intercellular Adhesion Molecule 1 in endothelial cell: molecular origin and modulation by IFN-1a and TNF. .  Atti del XV Corso di Aggiornamento della Società Italiana di Neurologia. Pubblicato in Neurological Sciences N° 4 vol. 21, 2000

 

 

28. G.Defazio, P.Lamberti, R.De Salvia, D.Paolicelli, M.Giorelli, C.Lanzi, P.Livrea. Adult-onset cranial dystonia and postural head/hupper limb tremor in a family including monozygotic twins. Atti del quinto Congresso Internazionale sulla Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento. New York 1998.

 

 

29.  B. Nico, F. Quondamatteo, R.Herken, G.Defazio, M. Giorelli et al., Permeability and glycoconjugate expression in embryonic brain microvasculature after lipopolysaccaride exposure. Atti dell’ottavo Congresso nazionale del gruppo italiano per lo studio della neuromorfologia. Roma 1998.

 

 

30.  G.Defazio, M.Trojano, D.Ribatti, B.Nico, R.De Salvia, M.Giorelli, G.Russo, L.Roncali, P.Livrea. ICAM-1 expression and fluid phase endocytosis (FPE) in cultured microvasculare endothelial cells (BMECs) after exposure to recombinant interferon -1a e TNF .Atti del XXX Congresso Nazionale SIN, Palermo,Novembre 1997, pag. 33.

 

 

31.  P.Livrea, G.Defazio, M. Trojano, D.Ribatti, B. Nico, M. Giorelli et al., Espressione di ICAM-1 e pinocitosi nell’ endotelio cerebrovascolare in coltura: effetto di interferon  e TNF . Atti del Gruppo Nazionale di Neuroimmunologia.  VIII Congresso Nazionale. 17-19 Ottobre 1997. Bari

 

 

32. G. Defazio, M. Giorelli, P. Livrea. Effetto dell’ acido 3-nitropropionico su neuroni striatali in coltura.  Convegno su Modelli di Neurodegenerazione, meccanismi di base e prospettive cliniche, Bari 2-3 dicembre 1994.

 

 

 

33.  G.Defazio, C.Melpignano, M.Giorelli, P.Livrea. Vulnerability of cultured mesencephalic and striatal neurons to the mitochondrial toxin 3-nitropropionic acid. Focus on Dystonia. Roma 1994.

 

 

 

34.  G. Defazio, M. Giorelli, C. Melpignano, P. Livrea. Assenza di autoanticorpi sierici anti-neurone nelle distonie focali idiopatiche dell’ adulto. Atti del III meeting del gruppo nazionale di neuroimmunologia, Chia Laguna (Cagliari), 2-3 ottobre 1992.

 

 

 

 

 

Congresso Società Neurologi Ospedalieri (SNO)- Bologna

 

 

Congresso Società Italiana di Neurologia (SIN)- Napoli

 

Congresso Società Italiana per lo Stroke ISA-AII, Lecce 30 marzo 2023

 

 

“Antimicrobal Stewardship: uso appropriato degli antibiotici e condivisione tra professionisti

 

Malattia di Parkinson e parkinsonismi: Uno, nessuno e centomila. Fasano 15 aprile 2023

 

 

Congresso Società Italiana di Neurologia, Milano

 

 

Congresso Nazionale Limpe-Dismov, Napoli

 

 

VII Congresso Nazionale ANEU. Roma

 

 

Corso di Neurosonologia clinica 3-4 giugno 2022. San Giovanni Rotondo

 

 

VI congresso Accademia Limpe-Dismov (virtuale)

 

Diagnosi e trattamento dei disturbi della postura, dell’ equilibrio e della marcia presso Accademia Limpe-Dismov

 

I movimenti oculari nei disordini del movimento. Limpe Dismov.

 

La dieta chetogenica: definizione e applicazioni cliniche del paziente con eccesso di peso

 

Il sonno e i suoi disturbi. Una revisione degli aspetti fisiologici, clinici e di trattamento

 

Alimentazione ed integrazione nelle patologie neurodegenerative

 

 

Il paziente anziano fragile nell’ ambulatorio del medico di medicina generale. Depressione e disturbi cognitivi: dai sintomi al trattamento

 

Update sulla malattia di Parkinson: Bisogni non soddisfatti in Puglia tenutosi ad Acquaviva delle Fonti (Ba)

 

Congresso LIMPE-DISMOV tenutosi a Catania

 

 

La neurologia-Update 2019 convegno in memoria del prof. Pasquale Montagna (1950-2010) tenutosi a Muro Leccese

 

 

Disturbi del movimento rari ma trattabili tenutosi a Catania (Limpe-Dismov)

 

Disturbi della deambulazione e della postura tenutosi a Catania il 22/05/2019 (Limpe-Dismov)

 

 

Congresso SIN tenutosi a Roma dal 27 al 30 ottobre 2018

 

 

 

Corso Teorico-Pratico di Neurosonologia tenuto presso la U.O. di Neurologia di San Giovanni Rotondo

 

Congresso DISMOV-Sindem tenutosi a Roma nel maggio 2018

 

Congresso DISMOV-Sindem tenutosi a Verona nel maggio 2017

 

Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN 2015) tenutosi a Genova dal 10 al 13 ottobre 2015

 

 

Congresso sulla Gestione delle malattie Neuromuscolari tenutosi a Barletta il 26 settembre e il 12 dicembre 2015

 

Congresso Nazionale Congiunto Limpe/DISMOV-SIN tenutosi a Salerno dal 12 al 14 novembre 2014

 

Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN 2014) tenutosi a Cagliari dall’ 11 al 13 ottobre 2014

 

Congresso Società Italiana Neurologia delle Demenze tenutosi a Firenze dal 13 al 15 marzo 2014

 

Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia tenutosi a Milano dal 2 al 5 Novembre 2013

 

Congresso Nazionale Congiunto Limpe/DISMOV-SIN tenutosi a Roma dal 9 all’ 11 ottobre 2013

 

Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN 2012); Rimini 6-9 ottobre 2012

 

Corso su “Ruolo di Apomorfina nella fase avanzata della malattia di Parkinson” Arcugnagno (VI)  27-28 settembre 2012

 

Congresso Società Italiana Demenze (SINDEM) tenutosi a Napoli dal 22 al 24 marzo 2012

 

Congresso Società Italiana Demenze (SINDEM) tenutosi a Perugia dal 13 al 15 marzo 2012

 

Congresso Internazionale su “Knowledge gaps in Parkinson’s disease and Movement disorders” (Santa Margherita Ligure 9-11/2/2012)

 

Corso teorico-pratico sui disturbi ipercinetici del movimento (Milano 10-11 novembre 2011)

 

Corso Residenziale sui Disordini del Movimento (Loiano 21-23 settembre 2011)

 

Grand Round sui Disordini del Movimento (Milano 20 settembre 2011- 10 ottobre 2011)

 

 

Congresso Milano Parkinson 2011. 16-17 settembre 2011

 

 

 

Congresso della Società Italiana per le Demenze (Milano 17-19 marzo 2011)

 

Congresso “Apatia e demenza fronto-temporale” (Bari; 12 novembre 2010)

 

Congresso SIN del 2010 (Catania; 23-27 ottobre 2010)

 

 

Congresso EFNS del 2010 (Ginevra; 23-27 settembre 2010)

 

 

Congresso “Disturbi non motori dei parkinsonismi” tenutosi a Milano il 29/30 maggio 2009

 

Corso “Malattia di Parkinson e parkinsonismi” tenutosi a Napoli nel marzo 2009

 

Congresso SIN del 2008

 

 

Congresso ENS del 2007

 

Congresso SIN del 2006

 

Congresso Ectrims del 2006

 

Congresso dell’ Associazione Italiana di Neuroimmunologia (A.I.N.I) 2006

 

“Impieghi degli antidepressivi: tra evidenze e real world”

 

Congresso SIN del 2005

 

Congresso dell’ Associazione Italiana di Neuroimmunologia (A.I.N.I) 2005

 

 “NeuroPa day”

 

Congresso SIN del 2004

 

Congresso dell’ Associazione Italiana di Neuroimmunologia (A.I.N.I) 2004

 

“Donne ed emicrania” Bari, 2004

 

“Incontro con gli esperti” su Parkinson e Parkinsonismi atipici: aggiornamenti in tema di diagnostica differenziale 2004

 

“L’ evoluzione del trattamento antidepressivo. Dalla biologia alla clinica”. 2004

 

 

“Sclerosi Multipla: un decennio di speranza” 2004

 

Congresso SIN del 2003

 

 

Congresso dell’ Associazione Italiana di Neuroimmunologia    

 (A.I.N.I) 2003

 

Riunione della Sezione Regionale Pugliese LICE 2003

 

 

Congresso SIN SNO delle sezioni Apulo-Lucane

 

 

Focus on: Stroke, Demenza, Parkinson organizzato dalla AUSL Ba/4 2003

 

Congresso “Movimento” 2002

 

Congresso SIN del 2002

 

Congresso Ectrims del 2002

 

Congresso dell’ Associazione Italiana di Neuroimmunologia

(A.I.N.I) 2002

 

Cosmos. Corso di Aggiornamento sulla Sclerosi Multipla: orientamenti e strategie.

 

 

XXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Neuropediatria

 

 

 

 

Riunione Nazionale Gruppo di Studio su Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento

 

 

Congresso SIN del 2001

 

Congresso dell’ Associazione Italiana di Neuroimmunologia                                                                                      (A.I.N.I) 2001

 

Congresso della Società Europea di Neurologia anno 2001

 

Presentazione delle linee Guida per il Trattamento della malattia di Parkinson , 2001

 

Congresso SIN del 2000

 

 

Congresso dell’ Associazione Italiana di Neuroimmunologia             

(A.I.N.I) 2000

 

Forum Interidisciplinari sul trattamento degli aneurismi                        

cerebrali , 1998

 

V Corso di aggiornamento in epilettologia , 1998

 

 

 

“Giornata Interdisciplinare di Aggiornamento su Eredoatassie”

 

Stroke ‘97

 

Società Italiana di Neurologia Sezione Appulo-Lucana

 

Relatore O Moderatore ai seguenti        Congressi      (con ECM)   

 

 

22 febbraio 2024:    Relatore per il Congresso SIPMEL organizzato presso la ASL     BT: “appropriatezza in autoimmunità”

 

 

 

02 dicembre 2023: Relatore per il Corso ASL BT sullo Stroke con relazione: “La terapia in acuto dello stroke ischemico: dove stiamo andando?”

 

16 novembre 2023: Relatore al Congresso per il Piano Nazionale Demenze “Strumenti formativi per CDCD territoriali ed ospedalieri”. Relazione dal titolo: “Costruzione dei processi diagnostici con integrazione Ospedale-Territorio nella gestione dei pazienti”

 

 

04 novembre 2023      Relatore  al “corso Piano Nazionale Demenze” tenutosi presso la     ASL di Lecce. Relazione: “La gestione del paziente con disturbo neurocognitivo maggiore/comportamentale (BPSD)

 

 

14 ottobre 2023           Docente per il Corso di Formazione ASL BT: “il ruolo del MMG e degli specialisti nella prevenzione e nella gestione del paziente con demenza”

 

21 Settembre 2023       Forum Mediterraneo della Sanità Pubblica. Contributi da Sud. “Il PND pugliese: organizzazione e associazionismo”                  

 

22 Aprile 2023           Moderatore presso il congresso “Genetica Medica: Nuovi Scenari dalla Ricerca alla Diagnosi” organizzato da AMARM Aps/Ets presso il Castello Svevo di Barletta

15 aprile 2023          Moderatore presso il congresso: “Malattia di Parkinson e parkinsonismi: uno, nessuno e centomila” presso Hotel Sierra Silvana a Fasano (organizzatore dott. Cosimo Diroma)

 

11-12 Novembre 2022          Relatore al congresso Acufeni: Approccio Multidisciplinare tenutosi a Trani11-12 Novembre 2022 sul tema: “Acufeni cronici non compensati”                                      

27 Settembre 2022              Relatore al Convegno organizzato dai LIONS a Corato (RSA Regeneration Home) : “Alzheimer: un’ emergenza sociale” sul tema: “Alzheimer: nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche”

 

 

Maggio 2022                      Relatore al congresso Progressi In (congresso in Neuroradiologia) tenutosi a Trani dal 25 al 28 maggio 2022 sul tema: “diagnosi e trattamento dell’ ictus ischemico. Linee guida Iso-Spread 2020

 

 

 

05/06/2018                          Relatore al Convegno “Le Demenze ed il Neuroimaging                               molecolare” tenutosi a Ruvo di Puglia

 

 17-19/05/2017                     Partecipazione al congresso Limpe-Dismov tenutosi a

                                           Verona

                             

15/11/2016                         Partecipazione al congresso : “Percorsi di screening                                       delle malattie neuromuscolari” tenutosi a Barletta

 

 26/10/2016                         Partecipazione al congresso: “Parkinson: parliamone!”                 

                                           tenutosi ad Andria

 

 04-06/05/2016                     Partecipazione al congresso Limpe-Dismov tenutosi a Bari 

 

 03/10/2015                          Moderatore della sessione Medicina Nucleare per il    congresso    

                                           AINAT tenutosi a Monopoli

                                          

 26/09/2014                          Relatore al Congresso “Disturbi cognitivi, dell’ umoree

                                           comportamentali: dai disturbi pervasivi alle demenze-                    

                                           fondamenti eziopatogenetici e terapie” tenutosi ad

                                           Acerenza

 

25/09/2014                           Relatore al corso “Continuità assistenziale” tenutosi a  

                                           Barletta

                                            

09/05/014            Relatore al Convegno “Persona ad alta complessità di cure in      neurologia (PAC). Audit clinico per la diagnostica

avanzata e per l'organizzazione assistenziale e

terapeutica” tenutosi a Ruvo di Puglia

 

21/09/2012                            Docente al convegno aziendale ASL BAT: “Alzheimer:

                                            attuali prassi di buona assistenza” tenutosi ad Andria

 

09/02/2012                            Progetto Management of Alzheimer’s patients tenutosi

                                           a Foggia

 

18/04/2011                           Congresso “Armonia” tenutosi a Cerignola

 

23/10/2010                           Docente al Convegno: “Le demenze: nuova epidemia”

                                            nell’ ambito delle XXI giornate Medico-Chirurgiche 

barlettane tenutosi a Barletta

 

29/05/2010                           Docente al convegno Recognition programme: il                     

                                            riconoscimento precoce della malattia di Alzheimer   

tenutosi a Barletta presso l’ Hotel dei Cavalieri

 

Giugno 2007                         Congresso Europeo di Neurologia (ENS, Rodi, Grecia)

 

2006                                    Congresso  Società Italiana di Neurologia

 

23-24/11/2006                      Corso di Aggiornamento. Neuroscienze e medicina di base: dalla genetica alla pratica clinica

 

07/04/2006                           Approccio multidisciplinare alla dislipidemie secondarie a patologie endocrino-metaboliche

 

2005                                    Congresso Associazione Italiana di Neuroimmunologia                   (A.I.N.I)

 

2005                                    Congresso  Società Italiana di Neurologia

 

2004                                    Congresso Associazione Italiana di Neuroimmunologia (A.I.N.I)

 

2004                                    Congresso  Società Italiana di Neurologia

 

2003                                    Congresso Associazione Italiana di Neuroimmunologia (A.I.N.I)

 

2003                                    Congresso  Società Italiana di Neurologia

 

2002                                    Congresso Associazione Italiana di Neuroimmunologia (A.I.N.I)

 

2002                                    Congresso  Società Italiana di Neurologia

 

03-04/05/2002                      Riunione nazionale del Gruppo di Studio su Malattia di

                                           Parkinson e Disordini del Movimento;

 

2001                                    Congresso Associazione Italiana di Neuroimmunologia (A.I.N.I)

 

2001                                    Congresso  Società Italiana di Neurologia

 

2000                                    Congresso  Società Italiana di Neurologia

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

 

Precedenti Progetti di Ricerca             

 

2004                                    Co-responsabile del progetto di ricerca multicentrico “DOPAMINERGIC REGULATION OF LYMPHOCYTE FUNCTION IN MULTIPLE SCLEROSIS” finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla nel 2004

 

 

 

2002-2003                               Attività di ricerca clinica nell’ ambito del

                                             protocollo C-1802 Biogen come treating neurologist del farmaco Natalizumab nella terapia della Sclerosi Multipla.

 

 

Esperienze di lavoro in

Istituti di Ricerca    

          

Giugno 1999-Agosto 2000       Ha svolto attività di “visiting scientist” presso il Dipartimento di Farmacologia e Patologia Molecolare del Consorzio Mario Negri Sud, S.Maria Imbaro, Chieti , Italia.( direttore del Dipartimento dott. Antonio De Blasi)

 

 

 

 

 

 

Appartenenza ad

associazioni scientifiche    American Academy of Neurology (AAN)

Società Italiana di Neurologia (SIN),

Società Italiana Neurologia delle Demenze (SINDEM), Lega Italiana Malattia di Parkinson (LIMPE), Società Italiana Disturbi del Movimento (DISMOV-SIN),

Royal College of Medicine,

membro Associazione Neurologia Emergenze Urgenze (ANEU),

gruppo di studio NINA (associazione di Neuroimmunologia).

 

 

Gruppi di studio                   Componente del gruppo di Studio Sindem per lo studio della malattia a Corpi di Lewy (2016)

                                                      Membro del CCDDs (Centri diagnosi e cura per le demenze) study group

 

Peer reviewer per le seguenti riviste scientifiche:

-      Parkinsonism and Related Disorders

-      Tremor and other Hyperkinetic Movement Disorders

-      Frontiers in Neurology

-      British Medical Journal of Neurology

 

 

Editor delle seguenti riviste scientifiche:

-      Review Editor per la sezione Neuroinfectious Diseases di Frontiers in Neurology

 

 

Madrelingua

 

Italiano

 

 

Altre lingue

 

Eccellente conoscenza della lingua inglese parlata e scritta

 

 

 

 

 

 

Patente o patenti

 

Patente B

 

 

 

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03

 

Il sottoscritto, a norma del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, dichiara che le dichiarazioni relative a stati, fatti e qualità personali, contenuti nel presente curriculum, rispondono a verità e sono da ritenersi sostitutive delle relative certificazioni, fatta salva la facoltà da parte dell'Amministrazione ricevente di controllare la veridicità delle dichiarazioni stesse mediante richiesta diretta delle necessarie documentazioni al soggetto competente o attraverso l'esibizione da parte dell'interessato di copie fotostatiche, ancorché non autenticate, dei certificati di cui sia già in possesso.

 

           

             16/08/2024                                                           Maurizio Giorelli